Competenze
- 
Pianificazione di emergenza: Sviluppo e aggiornamento di piani di emergenza comunali che identificano i rischi, definiscono le procedure operative e stabiliscono le responsabilità in caso di situazioni di emergenza, come calamità naturali, incidenti industriali, crisi sanitarie, e altri eventi critici. 
- 
Preparazione e formazione: Organizzazione di esercitazioni, simulazioni e corsi di formazione per il personale comunale e per i volontari della protezione civile al fine di garantire una risposta efficace e coordinata in caso di emergenza. 
- 
Sensibilizzazione e informazione: Promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza attraverso campagne informative, incontri pubblici, distribuzione di materiale informativo e coinvolgimento della comunità locale. 
- 
Gestione delle emergenze: Coordinamento delle operazioni di soccorso e di assistenza in caso di emergenza, collaborando con le autorità competenti, i servizi di emergenza e le organizzazioni di volontariato. 
- 
Monitoraggio e valutazione: Monitoraggio costante delle condizioni e dei rischi sul territorio comunale, valutazione delle vulnerabilità e delle capacità di risposta, al fine di identificare aree di miglioramento e adottare misure correttive. 
- 
Supporto alle vittime: Fornire supporto psicologico, assistenza materiale e informazioni utili alle vittime di emergenze per aiutarle a superare le conseguenze degli eventi critici. 
- 
Coordinamento con enti esterni: Collaborazione con altri enti pubblici, organizzazioni di protezione civile a livello regionale, nazionale e internazionale per scambiare informazioni, coordinare risorse e promuovere la cooperazione nella gestione delle emergenze. 
